Alcune cose sul Giardino delle 8 Direzioni.

Dallo statuto.

Art. 1

L’Associazione “ Il Giardino delle Otto Direzioni “ (A.G.8D.-FVG), costituita in località di Udine, è un centro di vita associativa, autonomo, pluralista, apartitico, a carattere volontario e democratico.
L’organizzazione e la struttura interna sono regolate da criteri e principi democratici. Non persegue finalità di lucro.

Art. 2

Le attività principali dell’Associazione sono rivolte alla promozione di socialità e partecipazione, nonché contribuire alla crescita culturale e civile dei propri soci, come dell’intera comunità, realizzando gli scopi istituzionali attraverso:

a - lo studio, la promozione, la diffusione e la ricerca degli strumenti conoscitivi al fine di raggiungere il benessere psicofisico degli associati, un loro migliore equilibrio, la pratica e lo studio delle etno-medicine, delle terapie olistiche e discipline similari atte a riequilibrare  la persona, migliorare e stimolare la crescita culturale, psichica e lo sviluppo spirituale degli individui;

b - la tutela, la ricerca, lo studio delle arti e delle tradizioni dei vari popoli con la diffusione dei relativi insegnamenti e pratiche consolidate  della loro cultura, attraverso convegni, mostre, concerti, incontri, seminari, ecc;

c - la promozione di iniziative con associazioni aventi scopi di promozione sociale in generale e programmi di attività simili all’Associazione stessa;

d - l’utilizzo di risorse economiche a scopo di borse di studio, di borse lavoro, premi, sostegni economici, di aiuti umanitari a sofferenti, forme di assistenza e ospitalità a cittadini italiani e stranieri in stato di bisogno;

e- attività indirizzata nel campo degli studi, delle ricerche, della formazione continua e professionale, della documentazione e della produzione di servizi attinenti alle attività istituzionali, anche attraverso pubblicazioni a stampa, in rete telematica e a carattere multimediale, provenienti da ricerche nei settori artistici, grafica, musica, arti visive, artigianato, studi di casi e argomenti specialistici, ed altri su necessità di programma annuale.

f - sostenere, promuovere, diffondere, gestire attività culturali e manifestazioni culturali, artistiche, di ogni genere e settore, per la divulgazione della solidarietà, della pace tra i popoli, delle relazioni umane positive, del dialogo e dell’informazione sociale, dello sviluppo e sostegno delle micro-economie, sia nel Terzo Mondo, sia in Europa, con particolare attenzione alla promozione dello sviluppo locale, del no profit, del Terzo Settore in regione ed in Italia, nonché dei servizi alle persone;

g - di contribuire allo sviluppo culturale e civile dei cittadini, alla sempre più ampia diffusione della democrazia, dei diritti civili dei bambini e degli adulti, per una partecipazione consapevole e volontaria della pace, della solidarietà, del dialogo, della cultura interetnica, della cooperazione, dei servizi alla persona, dello sviluppo delle pari opportunità e dell’economia civile e sociale no profit;

h - la conoscenza, diffusione e sviluppo di iniziative riguardanti l’integrazione della cultura europea e la sua promozione in tutti i campi di intervento, in tutte le età, origine e provenienza, sia in Italia che all’estero.
 

 

Per informazioni: aloha-rasta@libero.it